Spazio Gortani si presenta!

https://www.facebook.com/plugins/video.php?height=373&href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2FCooperativaNuoveRisposte%2Fvideos%2F1145254216257398%2F&show_text=false&width=560&t=0

Spazio Gortani è un presidio per la comunità e per il cittadino nel quartiere di Pietralata IV Municipio: il centro offre uno sportello di ascolto, uno spazio di accoglienza per l’orientamento ai servizi e per le problematiche emergenti in particolare in campo educativo.

A Spazio Gortani vi accolgono assistenti sociali, educatori professionali, psicologi e psicoterapeuti.

Sono attivi tre sportelli gratuiti:

· Spazio educativo

· Sportello psicologico

· Orientamento ai servizi pubblici e privati

Accanto a questi è attivo lo Sportello di FederConsumatoriLazio per la consulenza e la tutela del consumatore.

Spazio Gortani inoltre offre alla comunità alcuni servizi a costi sociali:

· Consulenze educative e pedagogiche, attività di gruppo per ragazzi, bambini e adulti. Aiuto compiti e Tutor DSA;

· Colloqui di supporto psicologico e psicoterapie per l’individuo, la coppia, la famiglia e per i gruppi.

 

Spazio Gortani è un luogo aperto di scambio e di animazione territoriale, un nodo della rete territoriale ed un catalizzatore delle risorse del territorio. Per tale ragione Spazio Gortani collabora con i Servizi sanitari e sociali, con i Comitati di quartiere, le reti civiche, i CAF, i Patronati, le associazioni, le realtà del mondo dell’arte, della cultura e dello sport.

Un percorso, una realtà, per poter progettare e co-progettare in sinergia con le altre realtà attive sul territorio nuovi servizi sempre più rispondenti alle necessità delle persone.

Discorsi intorno alle Buone Pratiche nei servizi educativi 0-6

Nell’ambito del progetto “il filo di Arianna”, il Centro di Documentazione DIP. Scuola di Roma Capitale ha inserito i nostri nidi per la condivisione delle Buone Pratiche nei servizi educativi 0-6.
Vi aspettiamo Mercoledì 11 Maggio sul tema “Dentro-Fuori”, un servizio educativo sempre in connessione con la comunità ed il territorio.
Per partecipare inviare l’iscrizione all’indirizzo mail centrodocumentazione.dipscuola@comune.roma.it entro il 15 Aprile 2022

Gli incontri si svolgeranno presso la “Casa Internazionale delle Donne”, via della Lungara 19, Sala Carla Lonzi, ore 15:30-18:30

Letture Condivise

Parco di Tor Tre Teste

Continuiamo a portare il nido fuori, Oltre il nostro Giardino, per creare occasioni di scambio tra bambini, tra il nido e le famiglie e tra le famiglie, facendo rete e diffondendo la cultura dell’infanzia.
Abbiamo colto la data dell’8 Marzo per rafforzare questi legami

Open Day Nidi Marzo 2022

Appuntamento con gli OPEN DAY virtuali per i Nidi nel Verde di Torresina e Settecamini, nido “Oltre il Giardino” e Nido Aziendale Acea “Ponteponentepontepì”:

Nidi nel Verde Settecamini, Municipio IV, Mercoledì 9 Marzo 2022 dalle ore 17:00 https://zoom.us/j/98902124382…ID

riunione: 989 0212 4382

Passcode: cDbF6L

Nidi nel Verde Torresina, Municipio XIV, Mercoledì 9 Marzo 2022 dalle ore 16:30 https://zoom.us/j/94445833571…

Nido Oltre il Giardino, Municipio V, Martedì 8 Marzo 2022 dalle ore 17:00 https://zoom.us/j/93464456372…

ID riunione: 934 6445 6372

Passcode: G4YSd8

Nido Aziendale Acea Ponteponentepontepì, Municipio I, Giovedì 10 Marzo 2022 dalle ore 17:30 https://us05web.zoom.us/j/86113534999…

OPEN DAY Virtuali per i nidi

Appuntamento con gli OPEN DAY virtuali per i Nidi nel Verde di Torresina e Settecamini, nido “Oltre il Giardino” e Nido Aziendale Acea “Ponteponentepontepì”:

Nidi nel Verde Settecamini, Mercoledì 16 Febbraio 2022 dalle ore 17:00 https://zoom.us/j/95150500973?pwd=QVNnaTloUHVBRmJwS1EwZlMwZHZpZz09

Nidi nel Verde Torresina, Mercoledì 23 Febbraio 2021 dalle ore 17:00 https://zoom.us/j/95573528706?pwd=amRRaUtXKzFSclZLb0FnZG9welZuQT09e

Mercoledì 9 Marzo 2021 dalle ore 16:30 https://zoom.us/j/94445833571?pwd=V0J4YXRCblBsVUtRaWRQV2ZUVVl0QT09

Nido Oltre il Giardino, Martedì 22 Febbraio 2022 dalle ore 17:00 https://zoom.us/j/97630804634?pwd=VXhLNUVoaUZVVlJxdXdRSTVMWFlrUT09

Nido Aziendale Acea Ponteponentepontepì, Martedì 24 Febbraio 2022 dalle ore 17:45 https://us05web.zoom.us/j/86481497407?pwd=bVNaV25XQXlLYVR4QUZtRVNFdUU3dz09

DONNE PER LE DONNE: PERCORSI DI CONTRASTO ALLA PRECARIETÀ FEMMINILE

Gennaio 2022Il progetto “DONNE PER LE DONNE: percorsi di contrasto alla precarietà femminile”, con Ente capofila Cooperativa Nuove Risposte e con Enti partner Associazione Huesera e Cooperativa Speha Fresia finanziato con i fondi Otto per Mille Valdese della Chiesa Valdese, ha come finalità il contrasto al disagio sociale e alla precarietà lavorativa femminile.Destinatarie del progetto sono le donne vittime di violenza, inoccupate, disoccupate e/o in situazioni di particolare fragilità sociale e/o economica.

Il progetto agirà su tre variabili:

l’empowerment, la conoscenza del mondo del lavoro e dei diritti e l’apprendimento di competenze concrete e spendibili per l’impiego. Questi elementi concorreranno a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, delle proprie attitudini e competenze e faciliteranno le donne inserite nel progetto nella ricerca di un impiego dotandole di un bagaglio di conoscenze sia teoriche, verso l’attuale mercato del lavoro, che pratiche, con il laboratorio di catering e di banqueting. Lo svolgere in gruppo la maggior parte delle attività porterà le partecipanti a uscire dalla condizione di solitudine che molte di loro vivono, offrendo loro un luogo dove possano avere l’opportunità di instaurare relazioni di fiducia e mutuo aiuto. Il progetto, che ha la durata di un anno (gennaio 2022 – gennaio 2023) con follow up a sei mesi, si articolerà come segue:

– Orientamento, conoscenza del sé e dei bisogni individuali: due psicologhe e un’assistente sociale, esperte del settore, condurranno incontri di gruppo per effettuare un’analisi dei bisogni individuali in relazione ai percorsi di cambiamento, di motivazione e di rafforzamento del sé e l’analisi della propria storia personale, formativa e professionale, delle difficoltà incontrate e delle esperienze di successo.

– Supporto psicologico: l’obiettivo sarà accompagnare le donne nel percorso facendo emergere le risorse personali da mettere in campo. I colloqui, svolti individualmente, saranno condotti da psicologhe.

– Mediazione culturale: la mediazione culturale, svolta attraverso colloqui individuali, aiuterà le donne straniere a comprendere, rileggendoli attraverso i loro schemi culturali, i diritti loro garantiti dalla normativa italiana e le relative procedure giuridiche.

– Mercato del lavoro e Jobs Act: nel laboratorio saranno affrontate le tematiche relative ai metodi e agli strumenti di ricerca attiva del lavoro, l’evoluzione del mercato del lavoro e la riforma denominata Jobs Act.

– Orientamento ai diritti: avvocate esperte tratteranno temi relativi ai diritti umani, le leggi sulle pari opportunità e le leggi sul contrasto alla violenza domestica.

– Individuazione e validazione delle competenze: per facilitare l’orientamento al lavoro un consulente si occuperà del servizio di accompagnamento, individuazione, messa in trasparenza e validazione delle competenze delle donne destinatarie del progetto con rilascio dei relativi documenti volti alla capitalizzazione degli apprendimenti formali, non formali ed informali ai sensi del Dlgv N 13 del 2013 da operatori abilitati ed iscritti all’apposito Registro degli operatori della Regione Lazio.

– Laboratorio di Banqueting e Catering: il laboratorio prevede lezioni teoriche e pratiche. La metodologia prevalente dell’insegnamento sarà quella del learning by doing, la quale consentirà alle donne di apprendere mentre lavorano, rendendole protagoniste di un processo di apprendimento che consentirà loro di migliorare la qualità della loro formazione.

– Attestato HACCP: a completamento del laboratorio e per favorire l’accesso nel mondo del lavoro sarà attivato un corso per il rilascio dell’attestato HACCP. Alle donne interessate a costruire un’attività di lavoro condivisa, Legacoop Lazio fornirà un’azione di sostegno alla start up e di avvio alla creazione di impresa cooperativa, con elementi di marketing e comunicazione.

– Evento finale: a conclusione del progetto si organizzerà un evento in cui le partecipanti e gli stakeholder ripercorreranno il percorso realizzato sul versante umano e formativo e si illustreranno i primi risultati raggiunti e le aspettative. Il buffet finale sarà preparato dalle donne stesse, quale prima esperienza di tanti catering futuri.

– Follow up: dopo sei mesi si effettuerà un follow up. Le Donne, i Servizi, i Centri e gli altri Stakeholder verranno contattati per analizzare gli esiti dell’intervento e il miglioramento complessivo della situazione sociale ed economica delle partecipanti al progetto stesso.

PER INFORMAZIONI:

Nuove Risposte Cooperativa Sociale ONLUS: cell. 340 9405617

Associazione “Donne al Centro-HUESERA” ONLUS: cell. 353 4379251

un altro anno è passato tra le molte difficoltà del periodo in cui viviamo, ma con il contributo di tutti continuiamo sulla strada dell’impegno e della cooperazione, accompagnati e sostenuti dai vostri sorrisi.